Il Sale Integrale, un Condimento-Alimento da utilizzare con Rispetto e Consapevolezza.
La natura ha creato sempre tutto il necessario per la vita dell’uomo e degli animali.
Ha creato l’acqua, l’aria, le piante, la terra e tutti gli altri elementi, l’uomo dalla parte sua li ha sempre denaturati modificandoli artificialmente a proprio piacimento spesso rendendoli inutili.
Stessa sorte è toccata al sale integrale, quello naturale che si trova facendo evaporare l’acqua di mare, che viene raffinato e privato della sua naturale composizione e reso morto. Il sale integrale è un misto di minerali ed oligoelementi depositati su un cristallo di cloruro di sodio evaporato naturalmente col calore del sole.
Il sale è unico fra tutti i condimenti e gli alimenti tradizionali ed il suo sapore è insostituibile:gli scienziati affermano che tutta la vita è emersa dalle profondità saline dell’oceano.
Tra i popoli più antichi, sembra siano stati i Greci i primi ad usarlo nel mondo occidentale, ed era così prezioso (oro bianco) che i soldati dell’antica Roma venivano retribuiti con il sale (di qui la parola salario). Per il sale si sono combattute battaglie, sviluppate rotte commerciali, esplorati territori, ma perché? Se pensiamo come il sale aiuta i processi vitali a livello fisico fornendo forza ed energia allo stesso modo potrebbe sostenerli anche a livello mentale: la sua natura cristallina aiuta la “cristallizzazione” dei nostri pensieri e quindi la loro concentrazione per questo gli antichi greci, società intellettuale e pensante lo utilizzavano con molto rispetto.
Il sale comune che troviamo nei supermercati è il risultato della raffinazione del sale naturale, sia marino
viene privato tramite procedimenti chimici di tutte le sostanze che esso contiene, scartate a torto come impurità. Come il pane bianco, il riso, la pasta, le farine dei cereali,anche il sale da tavola raffinato viene infatti privato di minerali essenziali per il corpo. Siamo ormai abituati a consumare cibi prodotti dalla raffinazione industriale (alimenti cioè privati di vitamine e sali minerali presenti ad esempio nella crusca e nel germe dei cereali ) e poi inevitabilmente andiamo a comperare il germe di grano ed altri vitaminici in erboristeria per integrare ciò che con un tipo di alimentazione così “povera” non riusciamo ad introdurre.